I LIBRI THE BOOKS
I LIBRI THE BOOKS
GUALTIERO MARCHESI
GUALTIERO MARCHESI
I LIBRI THE BOOKS
I LIBRI THE BOOKS
OPERE | WORKS
Questo è un libro di piatti e non di tecniche o di ricette. Un libro che fa appello alle immagini, alla composizione, all’idea.
Dietro ognuno di questi piatti c’è un pensiero e l’ispirazione legata di volta in volta, a un oggetto, un libro, un incontro, una situazione in cui la libertà di spirito non esclude il piacere del gioco. L’idea e l’immaginazione corrispondono al concetto che la forma è materia, che il bello puro è il vero buono.
(Gualtiero Marchesi)
OPERE | WORKS | Cinquesensi (2016)
Pag. 188 | Cartonato con sovracoperta
LA CUCINA ITALIANA
Il grande ricettario di Gualtiero Marchesi
Le oltre 1500 preparazioni di questo ricettario sono quelle della classica cucina italiana, interpretate nella “filosofia” di Gualtiero Marchesi, uno degli chef più conosciuti al mondo e Maestro di molti cuochi famosi. Sono ricette familiari e regionali, rivisitate con gli occhi di un cuoco d’eccellenza che sa valorizzare i piatti della tradizione e interpretare le nuove tendenze con tecniche e segreti dell’alta cucina. La suddivisione delle preparazioni è fatta sulla base della provenienza territoriale, sotto il nome di “ricette di costa” e “ricette dell’entroterra”.
LA CUCINA ITALIANA | De Agostini (2015)
Pag. 1.200 | Cartonato con cofanetto
IL CODICE MARCHESI
Il Codice Marchesi traccia una rete di percorsi nella ricerca e nella pratica di cucina, entro i confini invalicabili del buon gusto. Il lettore ha la possibilità di ricomporre a piacimento il quadro del sistema di pensiero marchesiano, vincolato solo dall’orizzonte del rigore della ricerca di Gualtiero Marchesi, che fa di questa pratica un’arte disciplinata (da discipulus, discepolo) tutt’altro che arbitraria per la presenza di regole, precise e inderogabili.
IL CODICE MARCHESI | La Marchesiana (2006)
Pag. 144 | Cartonato con sovracoperta
SAPERE DI SAPORI
Marchesi ha sempre sostenuto che la cucina, ferme restando le tecniche culinarie che impiega, si connota in base al clima del territorio in cui opera: uno stesso cuoco esprimerà due differenti produzioni culinarie a seconda che operi in Alto Adige o in Sicilia. Acquisita questa sensibilità, Marchesi è andato oltre. Fermi restando gli ingredienti base offerti dal territorio, non ha però ignorato i prodotti offerti dal mercato del villaggio globale. Per questo motivo alcuni suoi piatti includono ingredienti di altre culture culinarie, che donano un tocco di internazionalità alla sua cucina.
SAPERE DI SAPORI | La Marchesiana (2000)
Pag. 160 (120 ricette) ITA-ENG | Cartonato con sovracoperta